IL PESO DELLA FARFALLA 2021
FESTIVAL DIFFUSO
TEATRO, RADIO, LETTERATURA E INCONTRI
PRELUDIO
18 e 19 dicembre 2020
Il mio cuore in differita
PRIMO CAPITOLO: SULL’EDUCAZIONE SENTIMENTALE
In principio era il padre, la sua legge, il suo sguardo sull’ordinamento delle cose. In principio il patriarcato: un orologio sociale e politico, poi biologico, poi affettivo e sessuale. In principio e per sempre, in principio e finché morte non ci separi. Quante ferite nelle menti e sui corpi di chi di quell’orologio ha provato a liberarsi, quante ferite sulla soglia tra inclusione ed esclusione da un sistema sociale e relazionale che non ammette la dis-appartenenza.
16 aprile 2021
Maria Maddalena
da Fuochi di Marguerite Yourcenar, con Monica Contini.
teatro in versione radiofonica su Radiomadonnellenberg.
Una produzione Il peso della farfalla
23 aprile, 30 aprile, 7 maggio 2021
Vai a rubare a San Nicola
di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi, con Anna Piscopo.
teatro in versione radiofonica, tre puntate su Radiomadonnellenberg
Una produzione Il peso della farfalla.
4 maggio 2021
Liebe
un gioco da tavolo sul desiderio e l’intimità creato dalla Libreria Prinz Zaum
Presentato da Arcangelo Licinio e da Associazione Lgbt Mixed
12 maggio 2021
La donna gelata
Conversazione sull’educazione sentimentale delle donne a partire dal libro di Annie Ernaux con Rosy Paparella e Rosanna Santoro
SECONDO CAPITOLO: PAESAGGI DI PASSAGGIO.
Le città che abitiamo, le strade che percorriamo, i luoghi su cui posiamo lo sguardo si compongono delle emozioni che vi abbiamo vissuto, degli incontri fatti, dei pensieri e dei ricordi. I paesaggi del fuori prendono posto nelle nostre vite, ne divengono la mappa dell’anima, i luoghi in cui lo spazio e il tempo divengono un’unica coordinata.
Dal 7 giugno al 5 luglio 2021
Il mio cuore in differita_strade
Istallazione fotografica di Elena Fedeli.
Inaugurazione 7 giugno in presenza dell'autrice e di Francesco Careri.
16 giugno 2021
E i nostri volti, amore mio, leggeri come foto
Da John Berger, traduzione Maria Nadotti.
con Rossella Giugliano e con Clarissa Veronico
Fonico di scena Marcello Magro
Organizzazione Francesca d'Apolito
Ufficio stampa Marilù Ursi
Produzione Punti Cospicui
30 giugno 2021
Atlante dell’attore solitario
Di e con Marcello Sambati, aiuto regia Elena Rosa. Produzione Armunia, coproduzione Campo Barbarico
16 Luglio 2021
20 anni. Cronache di inizio millennio
Di e con Alessio Di Modica.
Musiche originali Massimo Zamboni, elaborazioni sonori Maurizio Cianchino.
Produzione Area Teatro
TERZO CAPITOLO: SULLE MOLTEPLICI SOGLIE DELLA VITA
La soglia tra la vita e la morte non è solo quella che sperimentiamo davanti a una fine. La morte organica è la più severa, ma molte morti ci accompagnano ogni volta che abdichiamo dalla vita, ogni volta che rinunciamo al desiderio, alla consapevolezza di noi stessi. Attraversare la soglia della morte mette negli occhi un buio che fa la luce più accecante e che piacere poi ritornare a vedere con maggiore nitidezza!
In canto e in veglia
di e con Elena Bucci, luci Loredana Oddone, cura del suono, registrazioni, sensori e interventi elettronici dal vivo Raffaele Bassetti, canti registrati Andrea de Luca, assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri. Spettacolo vincitore “I Teatri del Sacro”/Federgat. Produzione Le belle Bandiere, Federgat.
spettacolo
30 settembre 2021
A colpi d’ascia
da Thomas Bernhard, riduzione drammaturgica, mise en espace e interpretazione Marco Sgrosso, musiche dal vivo sassofoni, flauto traverso melodica e clarinetto basso Cristiano Arcelli, luci e cura del suono Roberto Passuti. Produzione Le Belle Bandiere
spettacolo
7 Ottobre 2021
Die Panne
da Friedrich Durenmatt con Valentina Bischi
Spettacolo con cena
13 - 20 - 27 Ottobre 2021 radiodramma
I mendicanti Nobili
di Hagop Baronian, con Andrea Cramarossa e Federico Gobbi.
teatro in versione radiofonica, tre puntate su Radiomadonnelenberg
27 Ottobre 2021
Venere e Adone
di e con Roberto Latini, musiche e suono Gianluca Misiti, luce Max Mugnai, costume Gianluca Sbicca, scena Marco Rossi | Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi
Il peso della farfalla | Festival diffuso
un progetto Punti Cospicui_associazione per le culture
direzione artistica e generale | Clarissa Veronico
organizzazione | Francesca d’Apolito
ufficio stampa | Marilù Ursi
immagini | Nina Viviana Cangialosi
foto di scena | Nicola Nannavecchia
registrazioni e fonica | Lucky Recording Studio di Marcello Magro
un progetto in collaborazione con Radio Madonnellenberg, Prinz Zaum e Presidi del Libro, Libreria Millelibri.
Con il sostegno di Ministero per i Beni e le attività Culturali, Regione Puglia, Comune di Bari
Grazie agli amici, agli artisti, agli spettatori.
Preludio: Il mio cuore in differita. 18 e 19 dicembre 2020
Un appuntamento itinerante per 15 spettatori alla volta programmato per due repliche al giorno. Un appuntamento di teatro ma anche una sorta di caccia al tesoro nel quartiere Madonnella, un gioco. In questo tempo di distanziamento fisico abusato dalla messagistica, ci siamo resi conto che non è possibile abbattere la diacronia e la diafasia che il mezzo tecnologico ci impone. La non completa immediatezza della comunicazione crea una sfasatura di ricezione. Una sfasatura temporale e sentimentale che non si può colmare, di cui abbiamo nostalgia. Allora ci siamo dati un appuntamento clandestino. Gli spettatori prenotati, dotati di un proprio telefono, dell’applicazione whatsApp e di cuffiette audio hanno ricevuto l’indicazione del luogo dell’appuntamento, un cartellino con una lettera dell’alfabeto, e le indicazioni via whatsApp: ascoltare un brano musicale, fotografare un particolare delle strade percorse, ritrovarsi insieme ad assistere alle letture tratte da Dostoevskji, Majakovskji, Cardarelli, Sebek, entrare in un negozio e fare una piccola spesa ricevendo in dono un libro. In differita e in presenza dunque. Che effetto fa? Come colmiamo il breve tempo che ci separa dall’immediatezza dell’emozione? Il mio cuore in differita non è una risposta a questo tempo di solitudine, ma una domanda che cerca nel teatro un modo differente di essere condivisa.
ideazione e direzione artistica Clarissa Veronico, collaborazione artistica e organizzativa Francesca d'Apolito, con Monica Contini, Licia Lanera, Iula Marzulli, Ermelinda Nasuto, assistente Claudio Carlucci, ufficio stampa Marilù Ursi