Chissà se un giorno, guardando indietro a questo tempo, ci sembrerà un tempo lunghissimo o troppo breve perché lo comprendessimo. Se ci sembrerà di aver ballato sul Titanic senza nemmeno divertirci o di aver aspettato che il tempo ci dicesse qualcosa, che ci parlasse, mentre qualcuno capiva e qualcun altro no, perché troppo forti erano i rumori. Nell’immagine scattata da Elena Fedeli e proposta per la locandina dell’ottava edizione de Il peso della farfalla un bambino cerca di arrivare al mare camminando su scogli appuntiti, ha un braccio ingessato, non potrà fare il bagno, eppure ci prova. Provarci. Ingessati, costretti, e provarci ancora. Questo è il tema del 2022. Senza sapere se si riuscirà, convivendo con la tentazione di abbandonare la sfida, con lo sforzo di ogni passo. Nella tentazione e nel tentativo.
Il peso della farfalla 2022 ripropone anche quest’anno un’articolazione per capitoli e lo fa partendo da quella comunità mobile di spettatori che si è formata negli anni, partendo da un luogo di comunità, Prinz Zaum, partner e complice di molte tentazioni e di molti tentativi. Si inizia in una quasi intimità dunque, per poi attraversare altri luoghi della città, provando a disseminarsi e seminare. Seminare ciò che il teatro sa fare meglio: il tentativo di essere veri, di essere vivi.
1° capitolo:
Mercoledì 8 giugno 2022_ Prinz Zaum ore 20.30. Discorso sul mito: sull’acqua, di e con Vittorio Continelli, produzione Sidera. Ideazione site specific.
Sabato 11 giugno 2022_Prinz Zaum ore 20.30 Antigone – tragedia da camera, regia Barletti/Waas, con Lea Barletti e Werner Waas, sound design Luca Canciello.
Mercoledì 15 giugno 20022 Prinz Zaum ore 20.30 La fine della storia o E così dimenticammo le rose, di e con Roberto Corradino, tratto da J. London, C. Veronico, C. Lispector, M.M. Judas, C. Isherwood, N. Kazantzakis, L. Carrol, Omero, B. Munari, produzione Reggimento Carri. Ideazione site specific.
Martedì 21 giugno 2022 Prinz Zaum ore 20.30 Acqua Santa, di e con Vanessa Dezi, da “Le vie dell’acqua. L’Appennino raccontato attraverso i fiumi”. Edizione Donzelli. Ideazione site specific.
2° capitolo:
4 ottobre ore 19.30 Prinz Zaum Questo è il mio corpo. Le arti performative nell’era del transumanesimo. Licia Lanera ne parla con Nadia Busato autrice di Non sarò mai una brava moglie, SEM, 2018 e di Factory Girl, SEM, 2022
da venerdì 7 a domenica 16 ottobre 2022 ore 21 domenica ore 18 Con la carabina, di Pauline Peyrade, con Danilo Giuva e Ermelinda Nasuto, regia e spazio Licia Lanera, traduzione Paolo Bellomo, luci Vincent Longuemare, sound design Francesco Curci, costumi Angela Tomasicchio, aiuto regia Nina Martorana, organizzazione Silvia Milani. Produzione Compagnia Licia Lanera, coproduzione Polis teatro Festival, collaborazione Angelo Mai. Programmazione condivisa con Compagnia Licia Lanera. Prima regionale. Spettacolo a posti ridotti. Secret location. Desecret su prenotazione obbligatoria e conferma titolo d’ingresso
4 novembre ore 20.00 Prinz Zaum Ho fame di te, conversazione sull'eros e altri baci. Valentina Bischi ne parla con Angelo Buta sessuologo clinico e pisicanalista.
da mercoledì 9 a domenica 13 novembre 2022 ore 21 domenica ore 18 Con le mani così lievi che sentivo dolore, ispirato a Pentesilea di Heinrich von Kleist, di e con Valentina Bischi, testo e drammaturgia Clarissa Veronico, cura e ombre Santuzza Oberholzer, costruzioni Nicola Socciarello, foto di scena Elena Lagova, disegni originali Rossella Mercedes. Produzione Punti Cospicui - Bischi, coproduzione Teatro dei Fauni - Cristina Radi, Locarno. Con il sostegno di Vallisa Cultura, Bari; spazio AA_Antonello Alessandra, Pisa. Anteprima nazionale. Chiesa di San Gaetano, strada San Gaetano 19.
da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 ore 21 domenica ore 18 Vivere!, di Piscopo/Carrozzi, con Anna Piscopo, regia Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi. Produzione Bam Teatro, coproduzione Nutrimenti Terrestri. Anteprima regionale. Teatro Giù la maschera, via Ospedale di Venere 36.